
Milano 6-18 Aprile 2000
Londra 6 -17 Giugno 2000
Il mobile in miniatura è una delle tipologie più singolari e ricercate nell’ambito dell’antiquariato.
In genere essi venivano eseguiti come “capi d’opera”, cioè come modelli per il committente, oppure come esercitazione all’interno delle botteghe di ebanisteria.
La mostra riunisce per la prima volta in Italia una quarantina di mobili inglesi in miniatura, selezionati in base alla qualità e all’epoca di produzione.
Si tratta di un insieme molto vario, che riunisce diverse tipologie lungo un arco cronologico ampio, dal 1730 circa fino alla fine del XIX secolo.
Fra gli esemplari più notevoli, segnaliamo cassettoncini col fronte dritto e mosso, un tavolino scrittoio del 1860 ca.,un sideboard della fine del XIX sec., due ribaltine del periodo Chippendale, una angoliera in radica di noce del periodo Giorgio I, un servitore muto, una credenza con la parte centrale sporgente ed uno stipetto in legno di acero con un’anta a specchio racchiudente sei ordini di cassettini.
All’interno della rassegna, va messa in speciale evidenza la miniatura di un tavolo da pranzo Sheraton a tre piedistalli, sia per la rarità, sia per lo stato di conservazione.
In occasione della mostra verrà approntato un catalogo delle opere corredato da schede scientifiche.
Per informazioni:
Galleria Gracis – tel 02 877 807
gracis@gracis.com