
dai ricercati esempi Queen Anne ai pratici ed eleganti modelli Regency
Milano, 29 Marzo-12 Aprile 2001
Dopo il successo della mostra dedicata ai mobili in miniatura, la Galleria Gracis torna con una proposta di sicuro interesse: ‘La sedia inglese 1700-1840: dai ricercati esempi Queen Anne ai pratici ed eleganti modelli Regency.’
La mostra acquisisce un grande motivo di prestigio grazie alla collaborazione fornita dalla Rubelli spa che, avvalendosi della sua secolare esperienza nel settore dei tessuti d’arte, diviene l’ideale fornitore per rivestire con eleganza le sedie in mostra.
I tessuti utilizzati provengono dalle collezioni del gruppo Rubelli, Rubelli collection – Bises – Lisio, opportunamente accostati ad ogni epoca e ad ogni modello.
Le sedie sono senza dubbio una delle tipologie più apprezzate dell’ebanisteria inglese: pratiche, eleganti, costruite con materiali rigorosamente selezionati e una tecnica molto accurata, si trovano spesso in gruppi piuttosto numerosi e in buono stato di conservazione; una caratteristica rara nel mobile d’epoca, e dunque una preziosa risposta per tutti coloro che cercano un set di sedie antiche.
La mostra presenta 40 pezzi che illustrano il periodo d’oro del mobile inglese: si apre infatti con una sedia Queen Anne, espressione che definisce, all’inizio del Settecento, il primo stile pienamente autonomo dai modelli continentali (non a caso oggetto di un appassionato collezionismo) e si sviluppa seguendo un criterio cronologico, lungo un percorso che vede succedersi esemplari in stile Georgiano, Chippendale, Adam, Sheraton e, nei primi decenni dell’Ottocento, Regency e Guglielmo IV.
Accanto all’evoluzione delle forme, la rassegna documenta la ricchezza delle tecniche e dei materiali usati: dunque sedie laccate alla maniera orientale, dorate, in noce, in mogano, in satinwood, in palissandro, modellate a finto bambù; e ancora, intagliate, dipinte, ebanizzate, lastronate, intarsiate con filetti in ottone...
In occasione della mostra verrà approntato un catalogo delle opere, con schede scientifiche e con un’introduzione di Silvia Broggi, specialista del settore, curatrice del volume ‘Antico, finto antico o in stile?’ e della serie ‘Mobile Antico’ pubblicato da De Agostini.
Per informazioni:
Galleria Gracis – tel 02 877 807
gracis@gracis.com